Quando la normale capacità di compiere movimenti è limitata da dolori, rigidità, instabilità o la funzionalità del nostro apparato locomotore è sofferente in seguito a traumi o a problemi di salute, è utile ricorrere alla fisioterapia. Gli obiettivi principali di questa terapia infatti sono il recupero, il miglioramento e il mantenimento delle abilità motorie.
Di non secondaria importanza, anzi fondamentale per migliorare la propria qualità di vita e imparare a prendersi cura di sé e della propria salute, è l’educazione ad un uso più corretto del corpo, modificando abitudini e posture scorrette e imparando accorgimenti da adottare nella vita di tutti i giorni.
Durante il primo incontro raccoglierò tutte le informazioni utili per inquadrare la tua specifica situazione. Grazie a questa valutazione iniziale sarà possibile modulare nel modo migliore i singoli trattamenti di fisioterapia, privilegiando sempre un approccio mirato alle necessità del singolo e che tenga costantemente in considerazione l’unicità di ciascuna persona.
Nei trattamenti utilizzo in modo combinato tecniche passive (mobilizzazioni articolari, massaggi terapeutici, trattamenti dei tessuti molli tramite varie tecniche manuali) e tecniche attive (esercizi terapeutici per migliorare la consapevolezza corporea, la mobilità, la stabilità e l’equilibrio, educazione alla postura). Quando necessario utilizzo anche il kinesiotape, un particolare tipo di cerotto che aiuta a mantenere e migliorare i risultati terapeutici.
Per ottenere il massimo dell’efficacia terapeutica, durante i trattamenti in ambulatorio ti fornirò tutte le spiegazioni che ti permetteranno di proseguire la terapia anche a casa. In questo modo ciascun paziente diventa parte attiva del proprio percorso di salute e contribuisce in prima persona a favorire l’ottenimento e il mantenimento di risultati concreti.